News
Entertainment
Science & Technology
Life
Culture & Art
Hobbies
News
Entertainment
Science & Technology
Culture & Art
Hobbies
2 | Follower
[:en]Marignana Arte is pleased to announce the first edition of the Premio Berlendis, established with the aim of supporting and promoting the work of young contemporary artists. The open call, titled Stay Human! Utopias and Dystopias in the Digital Age, is open to artists of all nationalities, residing or based in Italy, between the ages of 18 and 30[:]
[:it]Videoarte, performance art, installazioni, dialoghi, workshop e musica. E una grande mostra internazionale. Ospite speciale: l’americano Gary Hill, Leone d’oro alla Biennale di Venezia e pioniere della videoarte.[:]
[:en]mur.at and the Collective Intelligence Association (CIA) are looking for a number of artists or collectives to participate in a 5-day artistic residency and worklab in Graz, Austria. Throughout the year, mur.at has been collecting intelligence from artists, collectives, and passersby in Graz and beyond. [:]
[:it]Un organo cibernetico che trasforma i dati sulla qualità dell’aria in comportamenti espressivi, generando una “Grammatica del respiro” fatta di movimento e suono: pneumOS è l’opera d’arte interattiva e datapoietica di Oriana Persico, scelta per il Padiglione Italia all’Expo 2025 Osaka, in dialogo con l’Atlante Farnese e i capolavori di Leonardo, Caravaggio e Tintoretto.[:]
The 13th Seoul Mediacity Biennale, Séance: Technology of the Spirit, explores how film, sound, and performance can summon other realms—psychic, ancestral, and imaginary—through shared acts of attention.
Ecologies of the Machine: Landscapes of Cement and Power esplora le molteplici ecologie, i sistemi e le trasformazioni del paesaggio generate dalla macchina economica e tecnologica che è l’industria del cemento in Messico.
This exhibition is an adaptation of Trevor Yeung’s solo exhibition representing Hong Kong in a Collateral Event at the 60th International Art Exhibition – La Biennale di Venezia and is curated by Olivia Chow.
[:it]Dopo il successo delle edizioni 2021 e 2023, la terza edizione di ton not. not ton avrà luogo presso il Kunsthalle Münster. Concerti, performance ed esposizioni: ton not. not ton si dedica totalmente al suono delle cose e a ciò che quel suono provoca, affidandogli un ruolo centrale in interventi acustici e in composizioni di oggetti nello spazio; vibrante e aptico, visivo e immateriale, corporeo e privo di corpo, il suono prende vita nell’immaginazione delle persone.[:]
[:it]La Rice School of Architecture è lieta di annunciare l’uscita di Sphere 0, numero inaugurale di una rivoluzionaria pubblicazione cartacea che celebra la creativa e vivace vita accademica della scuola. Questo numero di Sphere raccoglie un anno di progettazione, ricerca e dibattito pubblico, tracciando allo stesso tempo nuovi percorsi per l’esplorazione architettonica. [:]
Keep the Change foregrounds the active architectural and urban change in Manhattan’s Lower East Side and Chinatown. To expand the scope of what is typically considered historic preservation, representative buildings in these neighborhoods are drawn across time periods to convey how changes in use and tenancy interact with the building matter, interior and exterior. Composite drawings […]
[:it]La Kunsthalle Wien presenta una nuova mostra importante che analizza il ruolo pionieristico delle donne nell’arte digitale. Organizzato in collaborazione con il Mudam Luxembourg–Musée d’Art Moderne Grand-Duc Jean, Radical Software: Women, Art & Computing 1960–1991 unisce più di cento opere di cinquanta artisti, tra cui dipinti, sculture, installazioni, film, performance e molti disegni e testi generati al computer.[:]
[:en]MA Digital Communication Environments at the Basel Academy of Art and Design FHNW: Apply by March 15 for fall semester 2025/26. [:it]L’MA Digital Communication Environments alla Basel Academy of Art and Design FHNW: Iscriviti entro il 15 marzo per il semestre autunnale 2025/2026. [:]
[:it]Il ciclo di vita dell’ambiente costruito – la produzione, l’utilizzo e, infine, lo smaltimento di edifici e infrastrutture (e la loro aggregazione come paesi e città) – è attualmente responsabile di quasi la metà di tutte le emissioni di gas serra antropogeniche, oltre la metà della generazione di rifiuti solidi e quasi tre quarti del consumo di energia.[:]
Timeline Shift is the title of the fourth edition of Re:humanism Art Prize, which, since 2018, has been dedicated to exploring the relationship between contemporary art and artificial intelligence. This edition reflects on time, often experienced from a Western perspective and oriented towards the future and productivity. Hence, an openness to other cultural and ritual forms is vital. […]
[:it]Possono iscriversi all’International Master of Design in Graphic Design (MDes) tutti gli studenti che possiedono una laurea in graphic design, comunicazione visiva, design della comunicazione, design dei media o equivalenti per una pratica contemporanea nella Comunicazione Visiva.[:]
[:it]MIT Architecture è lieto di annunciare lo spring 2025 public program: una conversazione continua e un’istantanea di dove siamo ora, incentrata sulla convergenza del design e della ricerca del nostro dipartimento. [:]
[:it]New Public Forum è una serie di conferenze e dimostrazioni guidate da studenti che si tengono presso la Cooper Union for the Advancement of Science and Art, con l'obiettivo di instaurare un dialogo pubblico tra vari settori che si evolvono e si adattano a un mondo in continuo cambiamento.[:]
[:en]The Jencks Foundation at The Cosmic House presents a site-specific performative and musical video work by artist and composer Lina Lapelytė, In the Dark, We Play (2025) composed and performed in collaboration with Nouria Bah, Anat Ben-David, Angharad Davies, Sharon Gal, Rebecca Horrox, and Martynas Norvaišas.[:it]La Jencks Foundation presso The Cosmic House presenta un'opera video performativa e musicale site-specific dell'artista e compositrice Lina Lapelytė, In the Dark, We Play (2025), composta e interpretata in collaborazione con Nouria Bah, Anat Ben-David, Angharad Davies, Sharon Gal, Rebecca Horrox e Martynas Norvaišas.[:]