News
Entertainment
Science & Technology
Life
Culture & Art
Hobbies
News
Entertainment
Science & Technology
Culture & Art
Hobbies
2 | Follower
[:it]26 artisti e collettivi provenienti da 16 paesi popolano gli spazi espositivi con visioni di creature ibride, trasformando il museo in un biotopo speculativo. In dialogo con opere selezionate di Max Ernst dalla collezione del museo, gli artisti si confrontano con le mitologie dei nostri tempi definiti capitalistici e con nuove narrazioni condivise per un futuro che va oltre l'essere umano.[:]
[:it]Questa mostra celebra l’inaugurazione di in situ, una nuova serie dedicata alle installazioni site-specific che spingono i confini delle pratiche contemporanee. Avvicinando artisti le cui opere abbracciano le arti visive, la tecnologia, la musica e la performance, in situ esplora modalità nuove nella percezione e nell’abitazione degli spazi.[:]
[:en]Stanisława Sandecka-Nowicka and Maciej (Matthew) Nowicki are two significant figures in the history of American and Polish architecture.[:it]Stanisława Sandecka-Nowicka e Maciej (Matthew) Nowicki sono due figure importanti nella storia dell’architettura americana e polacca. [:]
[:en]Created exclusively for Sesc Avenida Paulista, Mirror of Power is an exhibition conceived as an audiovisual show, directed by Bárbara Wagner and Benjamin de Burca and curated by Clarissa Diniz, in collaboration with the alingua collective. The project features the films Swinguerra (2019) and One Hundred Steps (2020), presented for the first time in Brazil in an installation that integrates Sesc’s accessibility policy with the duo’s collective creation method. [:it]Creata esclusivamente per il Sesc Avenida Paulista, Mirror of Power è un’esposizione concepita come uno spettacolo audiovisivo, diretto da Bárbara Wagner e Benjamin de Burca e curato da Clarissa Diniz, in collaborazione con il collettivo alingua. Il progetto offre i film Swinguerra (2019) e One Hundred Steps (2020), presentato per la prima volta in Brasile in un’installazione che mette insieme la politica di accessibilità del Sesc e il metodo di creazione collettiva del duo. [:]
[:it]Per la sua prima mostra istituzionale negli Stati Uniti, Jasper Marsalis (nato nel 1995) trasforma le gallerie del piano inferiore dell’Aspen Art Museum in un ambiente audiovisivo reattivo, dove lo spettatore è sia un soggetto che un partecipante.[:]
[:en]The Jencks Foundation at The Cosmic House presents a site-specific performative and musical video work by artist and composer Lina Lapelytė, In the Dark, We Play (2025) composed and performed in collaboration with Nouria Bah, Anat Ben-David, Angharad Davies, Sharon Gal, Rebecca Horrox, and Martynas Norvaišas.[:it]La Jencks Foundation presso The Cosmic House presenta un'opera video performativa e musicale site-specific dell'artista e compositrice Lina Lapelytė, In the Dark, We Play (2025), composta e interpretata in collaborazione con Nouria Bah, Anat Ben-David, Angharad Davies, Sharon Gal, Rebecca Horrox e Martynas Norvaišas.[:]
[:it]Una nuova esposizione che offre nuove idee sulla fantascienza, osservate tramite la prospettiva di artiste, per lo più donne dell’Asia Pacifica, è stata inaugurata alla Science Gallery dell’Università di Melbourne il 3 agosto. [:]
Il NTU Centre for Contemporary Art Singapore presenta Nothing has to be the way it is, un’esposizione delle proposte artistiche realizzate da Chok Si Xuan, bani haykal, e Ong Kian Peng come parte della loro collaborazione in Communities of Practice.
[:en]The Institute of Arts and Society at the University of Applied Arts Vienna invites applicants for “Cross-Disciplinary Strategies. Applied Studies in Art, Science, Philosophy, and Global Challenges” (CDS).[:it]L’Istituto di Arti e Società dell’Università di Arti Applicate di Vienna invita a candidarsi al corso in “Cross-Disciplinary Strategies. Studi Applicati in Arte, Scienza, Filosofia e Sfide Globali” (CDS).[:]
The Biofeedback Art-Research-Practice Network is the first professional association of a kind that serves to recognize the diverse experiences and identities of practitioners who came to the scene after the 1960s and to provide a platform for the work of the younger generation of biofeedback artists.
[:it]Ryoji Ikeda (nato a Gifu, in Giappone, nel 1966) è un artista visivo e compositore rinomato a livello internazionale, celebre in particolare per le sue opere innovative ispirate alla scienza e le sue installazioni tecnologicamente avanzate. Conosciuto per le sue installazioni su larga scala e per le sue composizioni immersive di musica elettronica, l’opera di Ikeda esplora spesso il punto d’incontro tra dati, matematica e suono, creando così esperienze sensoriali profonde che sfidano la percezione e coinvolgono il pubblico a livello intellettuale ed emotivo.[:]
[:en]The two first chapters of the exhibition with the title I am your Body are now open at Kunsthal Aarhus. The exhibition series focuses on the body and what it means to be human. It takes the audience on a journey where we search for humanity and ask the question: What makes a human ‘human’?[:it]I primi due capitoli della mostra intitolata I am your Body sono ora aperti alla Kunsthal Aarhus. La serie in esposizione pone al centro il corpo e cosa significa essere umani. Conduce il pubblico lungo un viaggio alla ricerca di umanità alla luce della domanda: Cosa rende ‘umano’ un umano?[:]
[:en]School of Visual Arts (SVA) presents the MFA Computer Arts open studio fall 2024, bringing together multidisciplinary projects from our students.[:it]School of Visual Arts (SVA) presenta la MFA Computer Arts open studio autunno 2024, unendo i progetti interdisciplinari dei nostri studenti.[:]