News
Entertainment
Science & Technology
Life
Culture & Art
Hobbies
News
Entertainment
Science & Technology
Culture & Art
Hobbies
2 | Follower
[:it]Il ciclo di vita dell’ambiente costruito – la produzione, l’utilizzo e, infine, lo smaltimento di edifici e infrastrutture (e la loro aggregazione come paesi e città) – è attualmente responsabile di quasi la metà di tutte le emissioni di gas serra antropogeniche, oltre la metà della generazione di rifiuti solidi e quasi tre quarti del consumo di energia.[:]
[:it]Dopo il successo delle edizioni 2021 e 2023, la terza edizione di ton not. not ton avrà luogo presso il Kunsthalle Münster. Concerti, performance ed esposizioni: ton not. not ton si dedica totalmente al suono delle cose e a ciò che quel suono provoca, affidandogli un ruolo centrale in interventi acustici e in composizioni di oggetti nello spazio; vibrante e aptico, visivo e immateriale, corporeo e privo di corpo, il suono prende vita nell’immaginazione delle persone.[:]
[:it]Possono iscriversi all’International Master of Design in Graphic Design (MDes) tutti gli studenti che possiedono una laurea in graphic design, comunicazione visiva, design della comunicazione, design dei media o equivalenti per una pratica contemporanea nella Comunicazione Visiva.[:]
[:it]La Rice School of Architecture è lieta di annunciare l’uscita di Sphere 0, numero inaugurale di una rivoluzionaria pubblicazione cartacea che celebra la creativa e vivace vita accademica della scuola. Questo numero di Sphere raccoglie un anno di progettazione, ricerca e dibattito pubblico, tracciando allo stesso tempo nuovi percorsi per l’esplorazione architettonica. [:]
[:en]MA Digital Communication Environments at the Basel Academy of Art and Design FHNW: Apply by March 15 for fall semester 2025/26. [:it]L’MA Digital Communication Environments alla Basel Academy of Art and Design FHNW: Iscriviti entro il 15 marzo per il semestre autunnale 2025/2026. [:]
[:it]MIT Architecture è lieto di annunciare lo spring 2025 public program: una conversazione continua e un’istantanea di dove siamo ora, incentrata sulla convergenza del design e della ricerca del nostro dipartimento. [:]
Timeline Shift is the title of the fourth edition of Re:humanism Art Prize, which, since 2018, has been dedicated to exploring the relationship between contemporary art and artificial intelligence. This edition reflects on time, often experienced from a Western perspective and oriented towards the future and productivity. Hence, an openness to other cultural and ritual forms is vital. […]
[:it]La Kunsthalle Wien presenta una nuova mostra importante che analizza il ruolo pionieristico delle donne nell’arte digitale. Organizzato in collaborazione con il Mudam Luxembourg–Musée d’Art Moderne Grand-Duc Jean, Radical Software: Women, Art & Computing 1960–1991 unisce più di cento opere di cinquanta artisti, tra cui dipinti, sculture, installazioni, film, performance e molti disegni e testi generati al computer.[:]
Keep the Change foregrounds the active architectural and urban change in Manhattan’s Lower East Side and Chinatown. To expand the scope of what is typically considered historic preservation, representative buildings in these neighborhoods are drawn across time periods to convey how changes in use and tenancy interact with the building matter, interior and exterior. Composite drawings […]
[:it]New Public Forum è una serie di conferenze e dimostrazioni guidate da studenti che si tengono presso la Cooper Union for the Advancement of Science and Art, con l'obiettivo di instaurare un dialogo pubblico tra vari settori che si evolvono e si adattano a un mondo in continuo cambiamento.[:]
[:en]Created exclusively for Sesc Avenida Paulista, Mirror of Power is an exhibition conceived as an audiovisual show, directed by Bárbara Wagner and Benjamin de Burca and curated by Clarissa Diniz, in collaboration with the alingua collective. The project features the films Swinguerra (2019) and One Hundred Steps (2020), presented for the first time in Brazil in an installation that integrates Sesc’s accessibility policy with the duo’s collective creation method. [:it]Creata esclusivamente per il Sesc Avenida Paulista, Mirror of Power è un’esposizione concepita come uno spettacolo audiovisivo, diretto da Bárbara Wagner e Benjamin de Burca e curato da Clarissa Diniz, in collaborazione con il collettivo alingua. Il progetto offre i film Swinguerra (2019) e One Hundred Steps (2020), presentato per la prima volta in Brasile in un’installazione che mette insieme la politica di accessibilità del Sesc e il metodo di creazione collettiva del duo. [:]
[:it]Per la sua prima mostra istituzionale negli Stati Uniti, Jasper Marsalis (nato nel 1995) trasforma le gallerie del piano inferiore dell’Aspen Art Museum in un ambiente audiovisivo reattivo, dove lo spettatore è sia un soggetto che un partecipante.[:]
[:en]Stanisława Sandecka-Nowicka and Maciej (Matthew) Nowicki are two significant figures in the history of American and Polish architecture.[:it]Stanisława Sandecka-Nowicka e Maciej (Matthew) Nowicki sono due figure importanti nella storia dell’architettura americana e polacca. [:]
[:it]26 artisti e collettivi provenienti da 16 paesi popolano gli spazi espositivi con visioni di creature ibride, trasformando il museo in un biotopo speculativo. In dialogo con opere selezionate di Max Ernst dalla collezione del museo, gli artisti si confrontano con le mitologie dei nostri tempi definiti capitalistici e con nuove narrazioni condivise per un futuro che va oltre l'essere umano.[:]
[:it]Una nuova esposizione che offre nuove idee sulla fantascienza, osservate tramite la prospettiva di artiste, per lo più donne dell’Asia Pacifica, è stata inaugurata alla Science Gallery dell’Università di Melbourne il 3 agosto. [:]
[:it]Questa mostra celebra l’inaugurazione di in situ, una nuova serie dedicata alle installazioni site-specific che spingono i confini delle pratiche contemporanee. Avvicinando artisti le cui opere abbracciano le arti visive, la tecnologia, la musica e la performance, in situ esplora modalità nuove nella percezione e nell’abitazione degli spazi.[:]
[:en]The Jencks Foundation at The Cosmic House presents a site-specific performative and musical video work by artist and composer Lina Lapelytė, In the Dark, We Play (2025) composed and performed in collaboration with Nouria Bah, Anat Ben-David, Angharad Davies, Sharon Gal, Rebecca Horrox, and Martynas Norvaišas.[:it]La Jencks Foundation presso The Cosmic House presenta un'opera video performativa e musicale site-specific dell'artista e compositrice Lina Lapelytė, In the Dark, We Play (2025), composta e interpretata in collaborazione con Nouria Bah, Anat Ben-David, Angharad Davies, Sharon Gal, Rebecca Horrox e Martynas Norvaišas.[:]
Il NTU Centre for Contemporary Art Singapore presenta Nothing has to be the way it is, un’esposizione delle proposte artistiche realizzate da Chok Si Xuan, bani haykal, e Ong Kian Peng come parte della loro collaborazione in Communities of Practice.
[:en]The Institute of Arts and Society at the University of Applied Arts Vienna invites applicants for “Cross-Disciplinary Strategies. Applied Studies in Art, Science, Philosophy, and Global Challenges” (CDS).[:it]L’Istituto di Arti e Società dell’Università di Arti Applicate di Vienna invita a candidarsi al corso in “Cross-Disciplinary Strategies. Studi Applicati in Arte, Scienza, Filosofia e Sfide Globali” (CDS).[:]